In ITER IDEA, la nostra missione è aiutare le aziende manifatturiere ad adottare l’intelligenza artificiale per una pianificazione e un scheduling più intelligenti, permettendo loro di ottimizzare le operazioni, risparmiare tempo e prendere decisioni basate sui dati. Questa missione ci ha condotto oltre l’Europa e il Regno Unito, fino agli Stati Uniti.
Il nostro obiettivo negli USA è lo stesso di sempre: capire le sfide reali che le aziende manifatturiere affrontano e dimostrare come l’IA possa fare una differenza tangibile nelle operazioni quotidiane. Per trarre il massimo da questa esperienza, collaboriamo con il WCTC Applied AI Lab a Pewaukee, Wisconsin, per rendere questa missione più vicina alla realtà.

Come parte di questa iniziativa, stiamo organizzando sessioni di scoperta sull’IA con aziende manifatturiere del distretto di Wisconsin, USA. Si tratta di conversazioni pratiche progettate per raccogliere informazioni sulle sfide specifiche che le aziende devono affrontare nella gestione delle risorse, degli orari e della capacità. Comprendendo questi punti dolenti del mondo reale, possiamo continuare a raffinare la nostra piattaforma AIRP, assicurandoci che risponda alle sfide operative più urgenti, come ad esempio l’assegnazione dei compiti sulla linea di produzione.
AIRP schedula le risorse umane sulla linea di produzione verificando dozzine di vincoli simultaneamente.
Apprendimento bidirezionale
Le aziende manifatturiere ottengono una visione approfondita di come l’IA possa essere applicata concretamente nelle loro operazioni, comprendendo meglio le politiche necessarie per l’adozione nei loro stabilimenti. I partecipanti alle sessioni saranno inoltre presentati all’evento di gener8tor del 10 dicembre.
ITER IDEA ha l’opportunità di presentare i nuovi sviluppi della piattaforma AIRP
Continuando a imparare noi stessi, crediamo che l’IA non sia un’industria a sé stante, ma uno strumento pratico per diverse industrie. Applicando quanto abbiamo iniziato in Europa: aiutando le aziende manifatturiere ad adottare l’IA in modi semplici, azionabili ed efficaci.”

